POLPETTINE DI CECI, CAROTE E CUMINO
INGREDIENTI (2 persone):
1 scatola di ceci
2 carote medie
1 scalogno piccolo
1
cucchiaino di semi di cumino
1 dado vegetale
1 cucchiaino di olio d'oliva
1 fetta di pan bauletto integrale
1 o 2 cucchiai di pane grattugiato
sale e pepe q.b.
*a piacere potete aggiungere anche un po' di parmigiano e prezzemolo.
Preparazione: Prima di iniziare scaldate il forno, non ventilato, a 180 gradni. Pulite le carote, tagliatele e pezzi grandi e mettetele in un pentolino con dell'acqua, un dado vegetale, unendovi lo scalogno (anche intero, non serve tagliarlo), lasciano a cuocere fino a che le carote non saranno diventate abbastanza morbide. Una volta pronte travasate le carote e lo scalogno cotti in una ciotola, unendovi i ceci precedentemente sciacquati, insieme al cumino e al pane a pezzettini. Cominciate ad amalgamare il tutto con il minipimer e alla fine, quando avrete ottenuto un buon composto, aggiungete l'olio d'oliva e uno o due cucchiai di pane grattugiato (se non volete usare il parmigiano, aggiungete più ceci o farina di ceci per addensarlo meglio). Aggiustate di pepe e se lo gradite aggiungete un po' di sale (attenzione però perché il cumino è già di per sé una spezia piccante). A questo punto con l'aiuto di un cucchiaio formate delle palline e passatele nel pan grattato, poi mettetele in forno nella parte più bassa per circa 35/40 minuti, ma controllate sempre e comunque la cottura, perché da forno a forno può variare. A metà cottura abbiate cura di girarle, in modo da cuocerle bene da entrambi i lati. Una volta pronte lasciatele riposare per 5/10 minuti, perché vanno servite tiepide.
Come potete vedere io le ho servite con un'ottima cremosa di zucca e porro, di cui trovate la ricetta nel blog.
Proprietà del piatto: Per prima cosa possiamo assolutamente dire che questo è un piatto dietetico e salutare, dato il limitato uso di pane grattugiato e il pochissimo olio e, soprattutto, cuocendo le polpette nel forno piuttosto che farle fritte in padella.
I ceci appartengono alla famiglia delle "Fabaceae" e contengono un alto tasso di proteine e fibre. Sono presenti anche sali minerali quali potassio, fosforo, calcio e magnesio in abbondanza, in minor parte da sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Possiamo aggiungere che sono fonte di vitamine B1, B2, B3, B5 e B6, oltre alle vitamine C, E, K e J.
Le proprietà:
- un recente studio afferma che i ceci possano abbassare i livelli del colesterolo "cattivo" nel sangue;
- benefici nella circolazione;
- grazie alla presenza degli Omega3, aiuta a prevenire gli stati di depressione e ad abbassare i livelli dei trigliceridi;
- l'alto contenuto di fibre aiuta a sentire la sensazione di fame e a equilibrare i livelli di glucosio nel sangue.
La carota appartiene alla famiglia delle "Ombrellifere", è un alimento poco calorico (41 calorie per 100 grammi) e quasi privo di grassi ed è fonte di fibre, alfacarotene e betacarotene, come anche di sali minerali quali il potassio, calcio, ferro, forsforo, sodio, rame e magnesio, ma anche vitamine B2, B6, C, D e E.
Le proprietà:
- un recente studio afferma che i ceci possano abbassare i livelli del colesterolo "cattivo" nel sangue;
- benefici nella circolazione;
- grazie alla presenza degli Omega3, aiuta a prevenire gli stati di depressione e ad abbassare i livelli dei trigliceridi;
- l'alto contenuto di fibre aiuta a sentire la sensazione di fame e a equilibrare i livelli di glucosio nel sangue.
La carota appartiene alla famiglia delle "Ombrellifere", è un alimento poco calorico (41 calorie per 100 grammi) e quasi privo di grassi ed è fonte di fibre, alfacarotene e betacarotene, come anche di sali minerali quali il potassio, calcio, ferro, forsforo, sodio, rame e magnesio, ma anche vitamine B2, B6, C, D e E.
Ha proprietà:
- diuretiche;
- purificatrici;
- antiossidanti;
- lenitive;
- idratanti.
Indicata in casi di ulcera, gastrite e problemi intestinali.
Il cumino appartiene alla famiglia delle "Apiaceae", è usata come spezia ed è spesso utilizzato nella cucina indiana ed è fonte di sodio, potasso e fibre.
Ha proprietà:
- digestive;
- rimedio naturale contro coliche e gonfiori addominali;
- pare possa avere anche un effetto sedativo sulla tosse.
Lo scalogno assomiglia molto alla cipolla e fa parte della famiglia delle "Liliaceae".
Proprietà:
- diuretico;
- cardiotonificante;
- emolliente.
Il cumino appartiene alla famiglia delle "Apiaceae", è usata come spezia ed è spesso utilizzato nella cucina indiana ed è fonte di sodio, potasso e fibre.
Ha proprietà:
- digestive;
- rimedio naturale contro coliche e gonfiori addominali;
- pare possa avere anche un effetto sedativo sulla tosse.
Lo scalogno assomiglia molto alla cipolla e fa parte della famiglia delle "Liliaceae".
Proprietà:
- diuretico;
- cardiotonificante;
- emolliente.
Nessun commento:
Posta un commento
Benvenuto nel mio blog, se le mie ricette ti piacciono e/o le hai provate, lascia un commento.